Eseguire una macro-costruzioneMacro-costruzioniRealizzare una macro-costruzione

Realizzare una macro-costruzione

A questo punto la sequenza di costruzione è completa ed è necessario avvertire DR. GEO che, a partire da questa sequenza, si desidera costruire una macro. Per fare questo si seleziona, nella barra degli strumenti, il comando Costruire una macro o si seleziona l'analogo comando dal menu azionabile cliccando con il tasto destro del mouse in un punto dello sfondo. Si apre allora una finestra di dialogo che riassume i passaggi necessari per costruire una macro: definizione degli oggetti iniziali e finali, scelta del nome e descrizione.

Prima pagina della finestra di dialogo per costruire una macro

Procedendo si apre una seconda pagina in cui vengono selezionati gli oggetti iniziali della macro. Nel nostro esempio sono i tre punti iniziali. Per inserirli è sufficiente cliccare su ciascuno di essi.

Seconda pagina: i tre punti sono stati selezionati

Procedendo si apre una terza pagina in cui vengono selezionati gli oggetti finali della macro. Nel nostro esempio gli oggetti finali sono la circonferenza e il suo centro. Per inserirli è sufficiente, come in precedenza, cliccare su ciscuno di essi.

Terza pagina: circonferenza e suo centro sono stati selezionati

Procedendo si apre una quarta pagina in cui vengono inseriti il nome e la descrizione della macro. Queste informazioni sono utili quando la macro-costruzione verrà nuovamente utilizzata, magari a distanza di tempo, durante altre sessioni di lavoro. A questo proposito si consiglia di scegliere opportunamente il nome delle macro in modo da non confonderle tra loro.

Quarta pagina: nome e descrizione della macro sono stati inseriti

Procedendo ancora si apre una quinta pagina con i bottoni per conludere la costruzione o per tornare indietro ed emendare possibili errori.


(!) Se oggetti iniziali e finali non trovano corrispondenza (DR. GEO non riesce a comprendere la logica della costruzione), la macro non può essere costruita. In questo caso è necessario fare marcia indietro e modificare il contenuto di alcune pagine precedenti.

Nel caso in cui la costruzione sia corretta la macro viene creata e memorizzata in DR. GEO. Vedremo ora come sia possibile riutilizzare una macro costruita in precedenza e salvata.


Hai domande o commenti da fare ?
Vuoi partecipare alla stesura di parti di questo manuale ?
-> Contatta Hilaire Fernandes all'OFSET ( ) o aggiungiti alla lista per la diffusione di DR. GEO.

Eseguire una macro-costruzioneMacro-costruzioniRealizzare una macro-costruzione