![]() | ![]() | ![]() | Soluzione di esercizi |
Sia dato un trapezio rettangolo ABCD di cui sono note le lunghezze delle due basi e dell'altezza. Calcolare perimetro e area del trapezio.
Non è difficile, sulla scia di quanto trattiamo, sviluppare molti altri esempi non necessariamente ristretti all'ambito della Matematica.
Soluzione: Iniziamo costruendo con DR. GEO la figura:
(define AB (getLength a1)) (define DC (getLength a2)) (define AD (getLength a3)) (/ ( * AD (+ AB DC )) 2 )
ci calcoliamo quindi la lunghezza del segmento BH scrivendo uno script in Guile i cui oggetti in ingresso sono i segmenti AB e CD:
(define AB (getLength a1)) (define CD (getLength a2)) (- AB CD)
A questo punto possiamo applicare il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo CHB. Anche qui usiamo uno script Guile che ha come oggetti in ingresso il segmento CH e lo script BH:
(define CH (getLength a1)) (define BH (getValue a2)) (+ (* CH CH) (* BH BH))
Finalmente possiamo ricavare la lunghezza del lato obliquo BC calcolando la radice quadrata del valore restituito dallo script precedente:
(define q (getValue a1)) ( sqrt q )
I due script precedenti potevano essere compendiati in un unico script, ma leggermente più complesso. A questo punto possiamo concludere l'esercizio calcolando il perimetro con lo script Guile:
(define AB (getLength a1)) (define CB (getValue a2)) (define DC (getLength a3)) (define AD (getLength a4)) (+ (+ AB CB )(+ DC AD ))
![]() | ![]() | ![]() | Soluzione di esercizi |