Regola 2 - Interpreta secondo il contesto biblico

Interpreta le scritture in armonia con le altre scritture. Cosa dicono i versetti in ogni pagina? Qual è l'argomento del capitolo? E dell'intero libro? La tua interpretazione corrisponde con queste? Se no, è errata. Di solito, il contesto ciò di cui abbiamo bisogno per interpretare correttamente il passaggio. Il contesto è la chiave. Se dopo aver interpretato un testo nel suo contesto rimane della confusione, dobbiamo guardare più avanti.

Esempio 2A

In una lezione precedente, abbiamo parlato di Gv 3,5 "nasce da acqua e Spirito." Nel contesto, qual è l'acqua si cui si discute?

Il battesimo dell'acqua non è l'argomento, che sarebbe al di là dell'argomento di cui stanno discutendo Gesù e Nicodemo. Fai attenzione ad un improvviso cambio di argomento, può indicare che la tua interpretazione sta prendendo la via sbagliata! L'acqua è il liquido amniotico, "nato d'acqua" = nascita naturale.

Esempio 2B

1 Cor 14,34 «le donne nelle assemblee tacciano» deve essere considerato nel contesto biblico di 1 Cor 11,5 «ogni donna che prega o profetizza [...]»

Esempio 2C

At 2,38 «E Pietro disse loro: "Convertitevi e ciascuno di voi si faccia battezzare nel nome di Gesù Cristo, per il perdono dei vostri peccati [...]"». Sta insegnando la rigenerazione battesimale? Se questo fosse l'unico versetto della scrittura, dovremmo concludere così. Ma come abbiamo imparato altrove questa rigenerazione è la fede in Cristo, e dobbiamo interpretare diversamente. Pietro sta sollecitando il battesimo come via per chi lo ascolta di rispondere al vangelo. Se il battesimo fosse il modo di rinascere, come potrebbe Paolo scrivere in 1 Cor 1,17 "Cristo infatti non mi ha mandato a battezzare, ma ad annunciare il Vangelo"?